Libri - Le Radio di Sophie - Books

L.Mureddu: "Radio a Transistor!"

Indice dei capitoli

 

1 Cenni storici

1.1 La radio portatile prima del transistor

1.2 Nascita del transistor

1.3 L’avventura della Regency TR-1

1.4 Arrivano i Giapponesi

1.5 Cambiamenti di costume

1.6 Radio "strategica"

1.7 I primi dieci anni

2 collezionismo di radio a transistor

2.1 La datazione degli apparecchi

2.2 Criteri per la scelta e la valutazione

2.3 Radio a transistor e design

2.4 Le radio "novelty"

2.5 Il mercato

3 Il transistor

3.1 Corrente, carica, differenza di potenziale

3.2 I semiconduttori, drogaggio.

3.3 Giunzione P-N; barriera di potenziale

3.4 Come funziona il transistor: polarizzazione di base

3.5 Come funziona il transistor: circuito di collettore

3.6 PNP e NPN

3.7 Il nome e il simbolo

3.8 Polarizzazione del transistor

3.9 Parametri dei transistor

3.10 Configurazioni del circuito a transistor

3.11 Amplificatori a emettitore comune

3.12 Circuiti a base comune e a collettore comune

3.13 Transistor a effetto di campo

4 Amplificatori a transistor

4.1 Classe di funzionamento

4.2 Amplificatori in classe A

4.3 Classe B e AB

4.4 Circuiti alternativi

4.5 Circuiti a simmetria complementare

4.6 Un amplificatore completo

5 Ricevitori per AM

5.1 Schema a blocchi

5.2 Lo stadio convertitore

5.3 L’amplificatore IF

5.4 Instabilità e neutralizzazione

5.5 Rivelatore e CAV

5.6 Controllo del sovraccarico

5.7 Amplificatore BF

6 I ricevitori per AM/FM

6.1 Trasmissione e ricezione in FM

6.2 Schema a blocchi di un ricevitore AM/FM

6.3 La rivelazione in FM

6.4 Rivelatori a sfasamento

6.5 Rivelatore a rapporto

6.6 Circuito di deenfasi

6.7 Convertitore di frequenza

6.8 Stadio a media frequenza e rivelazione

6.9 Ricevitore in funzione AM

6.10 Amplificatore audio

6.11 Il controllo automatico di frequenza

6.12 Varianti al circuito standard

6.13 La ricezione FM stereo

7 L’alimentazione degli apparecchi a transistor

7.1 Le pile

7.2 Circuiti di alimentazione

7.3 Resistenza interna dei generatori

7.4 Stabilizzatori di tensione

8 La ricerca dei guasti

8.1 "Decalogo" del riparatore

8.2 Strumentazione occorrente

8.3 Smontaggio ed esame generale

8.4 Guasti elettromeccanici

8.5 Condensatori e altri componenti

8.6 Controllo di transistor e diodi

8.7 La ricerca sistematica dei guasti

8.8 Sostituzione di transistor e diodi

9 Allineamento e taratura

9.1 Taratura dei ricevitori AM

9.2 Taratura dei ricevitori FM

9.3 Taratura dello stadio d’uscita

10 Pulizia e riparazione dei mobili

10.1 Pulizia

10.2 Incollaggio delle parti in plastica

10.3 Riparazione dei mobili in legno

11 Esperimenti con i transistor

11.1 Materiale occorrente

11.2 Amplificatore a un transistor

11.3 Circuito Darlington

11.4 Un semplice signal tracer

11.5 Alimentatore a tensione variabile

11.6 Un amplificatore di "potenza"

11.7 Generatore di segnale sinusoidale

11.8 Generatore di segnali a onda quadra

11.9 Generatore RF modulato

11.10 Trasmettitore per Onde Medie

12 Semplici ricevitori a transistor

12.1 Ricevitore a 1 transistor

12.2 Ricevitore con diodo e transistor

12.3 Due transistor con reazione

12.4 Boy’s Radio

12.5 Un FET per le onde corte

12.6 Ricevitore per FM a un transistor

12.7 Ricevitore in superreazione perfezionato