Sophie: la gatta sulla radio dal 2001 Sito aggiornato il 23/07/2025 Controlla le NOVITA' Seguici su ![]() Sostienici con PayPal inquadrando il codice qua sopra, oppure vai alla pagina delle donazioni |
Rivista web per gli appassionati di radio d'epoca curata da L.Mureddu e S.Atzeri |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti: webmaster@leradiodisophie.it, l.mureddu@tiscali.it, s.atzeri@tiscali.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Estate 1946. Guerra appena terminata, grazie anche all'uso dell'arma di sterminio di massa appena inventata dagli scienziati nucleari: la bomba atomica. Proprio nel 1946 gli Usa cominciano un programma di esperimenti nucleari, i più devastanti dei quali si svolgono in un arcipelago del Pacifico: le isole Marshall e in particolare Bikini, un meraviglioso atollo corallino che da allora diventerà inabitabile, con intere isole scomparse e livelli di radiazione che permangono ancora oggi. Ma l'ironia e la voglia di ottimismo allora non avevano confini, e così la ragazza in primo piano nell'immagine indossa proprio un bikini, il costume a due pezzi così battezzato da un sarto parigino, e il termine "atomica" si riferirà anche alle bellezze formose, sempre come la ragazza in questione. La radio, invece, è un delizioso ricevitore portatile a pile: il modello 240P della Arvin, casa statunitense attiva dagli anni '20 fino alla fine del secolo. La radio riceve solo le onde medie e monta quattro moderne valvole a basso consumo, sviluppate proprio durante la guerra. Potenza d'uscita: 0,1W con le batterie fresche: 3 pile da 1,5V + 1 batteria da 67,5V che assicuravano sì e no una decina di ore di autonomia, insomma sufficienti per una gita al mare... Buone ferie a tutti! (L&S) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Notizia del 23/07/2025 Viene abbattuta la storica antenna RAI di Caltanissetta, in disuso ormai dal 2024. Alta 286 metri, in cima alla collina di Sant'Anna, era stata inaugurata nel 1951, e serviva come trasmettitore per la diffuzione dei programmi in lingua italiana nel Mediterraneo e nel Nord Africa. Trasmetteva sulle onde lunghe (189kHz) con 25kW, ma fungeva anche da ripetitore per il Programma Nazionale in onde Medie sui 567kHz Caltanissetta 1. Trovate qui altri dettagli sulla storia di questa stazione radio, e qui l'annuncio della demolizione da parte di un quotidiano locale. (Ringraziamo Giovanni Nicoletti per la segnalazione) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnali dal Mediterraneo - Ascoltare OM e OC dal Nord Africa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Qui a sinistra potete vedere l'elenco ufficiale delle emittenti italiane in Onde Medie attive a fine 2024, così come pubblicato sul sito OMItaliane, che coordina e promuove le iniziative in questo settore. Un elenco simile lo si trova, abbastanza aggiornato, su Wikipedia: Emittenti Radiofoniche Italiane in Onde Medie Sulla pagina di Wikipedia sono elencate tutte le frequenze disponibili in base alla legge del 2018, quelle impegnate e quelle realmente utilizzate, con le relative potenze e caratteristiche tecniche. Si trovano anche i link, quando sono presenti, alle pagine web delle singole radio. Il vantaggio offerto dalla legge sta nella completa gratuità delle concessioni, che così risultano convenienti rispetto alle equivalenti FM. È sufficiente fare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE). Le potenze impegnate sono in genere dell'ordine del Kilowatt o meno, spesso poche centinaia di watt; alcuni trasmettono con 20 watt. Con potenze del genere non si supera l'ambito puramente locale, intendendo un piccolo paese o un quartiere cittadino, pur utilizzando tecnologie moderne che consentono l'uso di antenne piccole e poco costose. Per intenderci, i ripetitori "locali" della Radio Nazionale mandavano in antenna non meno di 50Kw, arrivando a oltre 300: parecchi ordini di grandezza superiori a quelle attuali. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un servizio di "Epoca" del 1952 che faceva il punto sulla Radiofonia italiana. Il totale della potenza trasmessa allora ammontava a 1640 Kw, oltre un Megawatt e mezzo, e non tutte le regioni erano coperte. Se aggiungiamo che la ricezione AM oggi è molto più difficile e disturbata a causa dei mille disturbi elettronici presenti in tutte le case, c'è da chiedersi quanti siano gli effettivi fruitori del servizio, e quale sia il raggio d'azione di ciascuna delle stazioni esistenti. Più volte da queste pagine abbiamo provato a fare dei sondaggi, ma non abbiamo finora ottenuto dati sufficienti a trarre qualche conclusione. Inoltre, dato che fisicamente noi di questo sito ci troviamo in Sardegna, e per giunta nel sud dell'isola, siamo tagliati fuori dalle eventuali code di propagazione delle emittenti nazionali, mentre riceviamo sempre forte e chiaro alcune emittenti nordafricane, che fortunatamente non hanno ancora chiuso e ci permettono di collaudare le nostre riparazioni radio, con una buona antenna. Restiamo in ascolto per commenti e notizie al riguardo (L&S 02/25) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Novità nell'area Download: Tre estratti dall'Annuario di Suono del 1981 (G. Garofalo) - Estratto dal libro "10 anni di televisione in Italia", Rai 1963 - Notiziario tecnico Lesa La Vetrina settembre 1971 - Note sull'Amianto (A. Limena) - Radiomarelli 11A25 (L. Mureddu) - Radiomarelli Aedo (L. Mureddu) - Rigenerazione occhi magici (A. Limena) -Riviste inglesi sulla TV anni '30 (P. Filippi) - Catalogo Geloso 1960 (F. Coltorti) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() La storia della filodiffusione in Europa e in Italia è piuttosto interessante: il sistema verrà spazzato via dalle linee digitali ADSL col quale non poteva convivere. Vai alla pagina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Due DVD insieme nella versione in cofanetto "bifronte". Questa confezione racchiude praticamente il nostro lavoro di vent'anni. Ci siamo accordati con l'Editore per poterla offrire, per un tempo limitato, a un prezzo molto vantaggioso. ![]() Disponibile presso l'editore Xedizioni |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Transistor, amico fragile
Nel 1954 è stata commercializzata la prima radio a transistor: una
rivoluzione che cambierà per sempre il nostro rapporto con la radio.
Io personalmente non ho mai posseduto un esemplare di quel famoso
primo modello: la
Regency TR1, ma nella mia sterminata collezione che mi
riprometto sempre di riordinare e catalogare, ci sono alcuni pezzi
rari, come quella
Admiral che si vede nella foto, la seconda da sinistra
in alto. Una delle prime radio a transistor arrivata in Sardegna,
direttamente dagli Usa nel 1959. Quegli apparecchi, visti da dentro,
somigliano molto alle radio a valvole: telaio metallico e transistor
montati su zoccoli, non saldati...
Continua a leggere
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo aggiunto numerosi volumi alla nostra Biblioteca. Vi ricordiamo che quei testi non sono in vendita, ma sono disponibili per eventuali scansioni di capitoli o schemi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Molte delle nostre Ristampe sono ancora disponibili a prezzi di costo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() Nicolò Rubini ha realizzato una vera collezione di tessuti che riproducono esattamente le tele delle radio d'epoca, specie quelle italiane e le Philips universali. Vai alla pagina |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Venite a visitarci su
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molti dei nostri cd-rom sono acquistabili e scaricabili direttamente tramite un server sicuro! ecco quali:
Vai alla pagina Cd-Rom-Download |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attenzione: dal 28 giugno 2024 il nostro Forum non è più attivo. Ce ne scusiamo con gli utenti
Il Forum:
(se la pagina del forum non si apre correttamente, prova questo link in alternativa)
Il moderatore si riserva il diritto di eliminare messaggi offensivi o non pertinenti, e di regolare l'accesso alla pagina in caso di necessità. E non dimenticate di utilizzare le funzioni di ricerca del forum e dell'intero sito, prima di cominciare discussioni che potrebbero essere il duplicato di discussioni già avviate o argomenti già sviluppati altrove. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]()
Valvole Introvabili? Ma no! Se sei alla ricerca di valvole per rimettere in funzione la tua radio, il tuo televisore "vintage" o il tuo impianto audio, prova a chiedere anche a questo indirizzo. E' un collezionista coscienzioso e ben attrezzato che possiede ormai parecchie decine di migliaia di pezzi, dai più comuni ai più rari e/o antichi. E' disponibile anche per scambi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Schemi di apparecchi italiani o stranieri: Abbiamo un'infinità di schemi, di radio, TV, altri apparecchi. Molti sono pubblicati nei nostri DVD, altri non ancora. Inviaci una e-mail descrivendo il tuo apparecchio con qualche dettaglio (marca, modello, nazionalità, valvole installate...) e noi faremo il possibile per procurarti lo schema. Tieni presente che in qualche caso il servizio (esterno) potrebbe essere a pagamento. Per le richieste di schemi usare esclusivamente l'indirizzo webmaster@leradiodisophie.it Non chiediamo alcun compenso per l'impegno quotidiano che questo servizio ci comporta. Comunque, se vorrai darci un segno tangibile del tuo apprezzamento, offrendoci un simbolico caffé, un gelato, ti spieghiamo come fare (clicca sulla tazzina qua sotto...). A proposito di caffè: non chiedeteci decine di schemi contemporaneamente, specie se non ne avete necessità immediata. Ricordate la storiella dell'avventore che ordina un caffè al bar e chiede quanto costa lo zucchero. <<È gratis>>, risponde il barista <<Bene, allora me ne dia un chilo>> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note sul sito Le Radio di Sophie
Le Radio di Sophie è il nostro contributo alla comunità degli appassionati italiani di radio d'epoca. Tutto il materiale che trovate qui può venire liberamente copiato e utilizzato per qualunque scopo, senza restrizioni di sorta (ma è buona norma avvisare). Siamo ben lieti di ricevere critiche, suggerimenti o materiale da aggiungere a quello esistente. Il contenuto delle pagine viene aggiornato con una certa frequenza (vedi le novità), quindi ti suggeriamo di tornare a visitarci ogni tanto. Grazie e buona visione! |